0 L’Osservatorio svizzero della salute (Obsan) sviluppa per la Confederazione ed i Cantoni analisi affidabili e indipendenti del sistema sanitario in Svizzera. Di attualità Rapporto nazionale sulla salute 2020 Salute in Svizzera – bambini, adolescenti e giovani adulti. Rapporto nazionale sulla salute 2020. La salute nel Cantone Ticino Risultati dell'Indagine sulla salute in Svizzero 2017 Pubblicazioni scelte 01.10.2020 La santé des 65 ans et plus en Suisse latine Analyses intercantonales des données de l’Enquête suisse sur la santé 2017 Obsan Rapport 09/2020 Clémence Merçay Scaricare 27.08.2020 Salute in Svizzera – bambini, adolescenti e giovani adulti Rapporto nazionale sulla salute 2020 Rapporto Scaricare 30.08.2019 La salute nel Cantone Ticino Risultati dell'Indagine sulla salute in Svizzero 2017 Obsan Bulletin 6/2019 (opuscolo) Scaricare 28.06.2019 Rapport de base sur la santé pour le canton du Tessin Exploitations standardisées des données de l’Enquête suisse sur la santé 2017 et d’autres bases de données Obsan Rapport 10/2019 Olivier Pahud, Sacha Roth Scaricare 23.06.2017 Schweizerischer Verhütungsbericht Obsan Dossier 59 Anna Späth, Cornelia Schneider, Lina Stutz, Sibil Tschudin, Elisabeth Zemp Stutz Scaricare 03.05.2016 «nurses at work» – Studio sui persorsi professionali in campo infermieristico in Svizzera negli ultimi 40 anni Obsan Bulletin 8/2016 Véronique Addor, René Schwendimann, Jacques-Antoine Gauthier, Boris Wernli, Dalit Jäckel, Adeline Paignon Scaricare 06.10.2014 La salute nel Cantone Ticino Risultati dell'Indagine sulla salute in Svizzera 2012 Obsan Bulletin 8/2014 (opuscolo) Scaricare 06.10.2014 Rapport de base sur la santé pour le canton du Tessin Exploitations standardisées des données de l'Enquête suisse sur la santé 2012 et d'autres bases de données Obsan Dossier 38 Scaricare 07.03.2011 La santé en Suisse latine Analyse des données de l'Enquête suisse sur la santé 2007 Obsan Rapport 48 Scaricare 31.12.2009 La salute nel Cantone Ticino Risultati dell'Indagine sulla salute in Svizzera 2007 Obsan Bulletin 4/2009 (opuscolo) Scaricare Tutte le pubblicazioni Più da vicino 01.06.2022 Prevenzione di malattie croniche Nel nuovo libro di Promozione Salute Svizzera, l'Obsan ha preparato i capitoli "Salute mentale in Svizzera: situazione attuale" e "Malattie croniche non trasmissibili in Svizzera". 05.04.2022 Marcel Widmer è il nuovo direttore dell’Obsan Assumerà la nuova funzione il 1° maggio 2022. Marcel Widmer è un collaboratore di lunga data dell’Obsan, fa parte del Comitato di direzione dal 2012 e dal 2017 è co-sostituto della direzione dell’Obsan. 02.11.2021 Nuovo sito web Benvenuti sul nostro nuovo sito web! Vi invitiamo a sfogliare le nostre pubblicazioni e a osservare le tendenze interessanti proposte dai nostri indicatori. Saremo lieti di ricevere un vostro riscontro. 01.11.2021 Personale di cura Informazioni in merito a questo tema di grande attualità sono reperibili in particolare in tre nuove pubblicazioni (in tedesco o in francese). 31.10.2021 Sistema di monitoraggio MonAm A complemento dell’offerta, sul sito dell’Obsan sono presenti oltre cento indicatori su dipendenze e malattie non trasmissibili elaborati su incarico dell’Ufficio federale della sanità pubblica.
Rapporto nazionale sulla salute 2020 Salute in Svizzera – bambini, adolescenti e giovani adulti. Rapporto nazionale sulla salute 2020.
01.10.2020 La santé des 65 ans et plus en Suisse latine Analyses intercantonales des données de l’Enquête suisse sur la santé 2017 Obsan Rapport 09/2020 Clémence Merçay Scaricare
27.08.2020 Salute in Svizzera – bambini, adolescenti e giovani adulti Rapporto nazionale sulla salute 2020 Rapporto Scaricare
30.08.2019 La salute nel Cantone Ticino Risultati dell'Indagine sulla salute in Svizzero 2017 Obsan Bulletin 6/2019 (opuscolo) Scaricare
28.06.2019 Rapport de base sur la santé pour le canton du Tessin Exploitations standardisées des données de l’Enquête suisse sur la santé 2017 et d’autres bases de données Obsan Rapport 10/2019 Olivier Pahud, Sacha Roth Scaricare
23.06.2017 Schweizerischer Verhütungsbericht Obsan Dossier 59 Anna Späth, Cornelia Schneider, Lina Stutz, Sibil Tschudin, Elisabeth Zemp Stutz Scaricare
03.05.2016 «nurses at work» – Studio sui persorsi professionali in campo infermieristico in Svizzera negli ultimi 40 anni Obsan Bulletin 8/2016 Véronique Addor, René Schwendimann, Jacques-Antoine Gauthier, Boris Wernli, Dalit Jäckel, Adeline Paignon Scaricare
06.10.2014 La salute nel Cantone Ticino Risultati dell'Indagine sulla salute in Svizzera 2012 Obsan Bulletin 8/2014 (opuscolo) Scaricare
06.10.2014 Rapport de base sur la santé pour le canton du Tessin Exploitations standardisées des données de l'Enquête suisse sur la santé 2012 et d'autres bases de données Obsan Dossier 38 Scaricare
07.03.2011 La santé en Suisse latine Analyse des données de l'Enquête suisse sur la santé 2007 Obsan Rapport 48 Scaricare
31.12.2009 La salute nel Cantone Ticino Risultati dell'Indagine sulla salute in Svizzera 2007 Obsan Bulletin 4/2009 (opuscolo) Scaricare
01.06.2022 Prevenzione di malattie croniche Nel nuovo libro di Promozione Salute Svizzera, l'Obsan ha preparato i capitoli "Salute mentale in Svizzera: situazione attuale" e "Malattie croniche non trasmissibili in Svizzera".
05.04.2022 Marcel Widmer è il nuovo direttore dell’Obsan Assumerà la nuova funzione il 1° maggio 2022. Marcel Widmer è un collaboratore di lunga data dell’Obsan, fa parte del Comitato di direzione dal 2012 e dal 2017 è co-sostituto della direzione dell’Obsan.
02.11.2021 Nuovo sito web Benvenuti sul nostro nuovo sito web! Vi invitiamo a sfogliare le nostre pubblicazioni e a osservare le tendenze interessanti proposte dai nostri indicatori. Saremo lieti di ricevere un vostro riscontro.
01.11.2021 Personale di cura Informazioni in merito a questo tema di grande attualità sono reperibili in particolare in tre nuove pubblicazioni (in tedesco o in francese).
31.10.2021 Sistema di monitoraggio MonAm A complemento dell’offerta, sul sito dell’Obsan sono presenti oltre cento indicatori su dipendenze e malattie non trasmissibili elaborati su incarico dell’Ufficio federale della sanità pubblica.