Fonte dei dati: Indagine sulla salute in Svizzera (ISS)
Per i confronti tra persone con un consumo di sostanze a rischio e le altre si tiene conto delle seguenti categorie di consumo di sostanze.
- Alcol: consumo rischioso cronico
- Tabacco: fumatori giornalieri
- Canapa: consumo giornaliero o quasi
- Sostanze illegali: consumo nei 12 mesi precedenti
Si ritiene che una persona presenti un consumo di sostanze a rischio se risponde affermativamente ad almeno una delle quattro domande. A tal fine viene fatto ricorso a domande e indici dell’indagine sulla salute in Svizzera (ISS).
Domande e indici relativi al 2017
Alcol: consumo rischioso cronico
Sono prese in considerazione le persone che dichiarano un consumo giornaliero medio di alcol corrispondente a un rischio per la salute medio (donne: 20–40 g di alcol puro, ovvero 2–4 bicchieri standard*; uomini: 40–60 g, ovvero 4–6 bicchieri standard*) oppure elevato (donne: > 40 g, ovvero più di 4 bicchieri standard*; uomini: > 60 g, ovvero più di 6 bicchieri standard*).
* un bicchiere standard = un bicchiere di vino/birra/grappa = 10–12 g di alcol puro
La determinazione del consumo rischioso cronico di alcol si basa sull’indice AGRAMTAG. Quest’ultimo calcola il consumo giornaliero medio di alcol (in grammi), basandosi a sua volta su una combinazione di domande in merito al consumo di birra/vino/superalcolici/alcopop nei 12 mesi precedenti l’indagine (frequenza e quantità).
Tabacco: fumatori giornalieri
Il calcolo del numero di fumatori giornalieri si basa sulla domanda TTAKO01 sul consumo attuale di tabacco («Lei fuma, anche occasionalmente?»: Sì / No) e sulla domanda TTAKO12 posta ai fumatori «Fuma tutti i giorni?»). Se ne ricava l’indice DAYSMOKE, che rappresenta la frequenza del consumo di tabacco (fumatore giornaliero / fumatore occasionale / non fumatore).
Canapa: consumo giornaliero o quasi
La determinazione del consumo giornaliero o quasi di canapa si basa sull’indice HACHONS, che sulla base di diverse domande calcola la categoria di consumo «negli ultimi 30 giorni», e sulla domanda TDROG80 riguardante la frequenza del consumo di canapa negli ultimi 30 giorni. Sono prese in considerazione le persone che nei 30 giorni precedenti hanno consumato canapa tutti i giorni o quasi.
Sostanze illegali: consumo nei 12 mesi precedenti
La determinazione del consumo di droghe si basa sull’indice DURECONS riferito al consumo di droghe nei 12 mesi precedenti. DURECONS si compone degli indici COCACONS, HEROCONS, ECSTCONS e STUPCONS, che tramite una combinazione di domande ricavano la quota di persone che ha assunto almeno una volta nei 12 mesi precedenti cocaina, eroina, ecstasi o altre droghe. Sul consumo di cocaina, eroina ed ecstasi è stata posta una domanda esplicita. La domanda sul consumo di altre droghe è invece stata posta in modo generico, citando come esempio lo speed, l’LSD e i funghi allucinogeni.